La pizza è uno dei piatti più amati dagli italiani e uno dei piatti della tradizione italiana più noti all’estero. Amatissima da grandi e piccini, la pizza incontra i gusti di tutti anche perchè può essere farcita in tantissimi modi diversi. Ma vi siete mai chiesti se la pizza che mangiate è biologica?
Cos’è la pizza biologica?
La pizza biologica è una pizza preparata prestando molto attenzione agli ingredienti.
Gli ingredienti che stanno alla base della pizza sono molto semplici. L’impasto infatti si prepara con acqua, farina, lievito e olio extra vergine d’oliva mentre per il condimento di base, della classica pizza Margherita, ci vogliono pomodoro, mozzarella e basilico: dalla scelta della qualità di questi ingredienti dipende già gran parte della bontà della pizza. La pizza biologica viene preparata selezionando con cura la provenienza e la qualità di ogni ingrediente impiegato: agricoltura bio, chilometro zero, allevamenti scelti e selezionati che non sfruttino gli animali e coltivazioni che non impieghino pesticidi e prodotti chimici sono solo alcune delle tante caratteristiche che certifichino la qualità dei prodotti scelti.
Ecco qualche esempio:
La farina proveniente da agricoltura biologica è macinata con metodi naturali e non viene trattata: questo ne garantisce un gusto molto più genuino e intenso, una qualità senza pari e il mantenimento di tutti i valori nutrizionali. Vale lo stesso per le verdure: quelle coltivate secondo natura e secondo i cicli stagionali, senza lo sfruttamento intensivo del terreno e l’impiego di pesticidi chimici e sostanze che incrementino la produzione, sono più sane e più buone. L’olio extra vergine d’Oliva da usare sarà quello ottenuto tramite sola spremitura di olive biologiche, estratto a freddo e ottenuto esclusivamente mediante procedimenti meccanici. Lo stesso ragionamento si può fare anche per tutti gli altri ingredienti, che pertanto andranno scelti e selezionati con cura, valutando con attenzione quanto dichiarato dal produttore.
Le alternative alla pizza tradizionale
Se è vero che la pizza è amatissima da tutti, è altrettanto vero che negli ultimi anni piacciono sempre di più anche nuove tipologie di pizze,
che si differenziano da quella della
tradizione soprattutto per quel che riguarda le farine. Sempre più apprezzate sono ad esempio le pizze a base di farina integrale, farina di riso, di farro, ma anche di kamut, di grano duro e di grano saraceno. Spesso viene prediletto l’impasto della pizza realizzato con farine di questo tipo perchè più leggero e digeribile e più adatto anche in caso di allergie e intolleranza.
Pizze biologiche vegetariane e vegane
Negli ultimi anni sono sempre più diffuse anche proposte vegetariane e vegane, pensate per chi ha scelto uno stile di vita di questo tipo e per chi ha voglia di provare nuovi sapori e scoprire la pizza in vesti sempre nuove. Le verdure sono in primo piano per quel che riguarda la pizza vegetariana biologica e lo stesso vale anche per i formaggi, Dop e selezionati con cura. Le pizze vegane invece spesso sono farcite con il tofu al posto della mozzarella e, grazie a ingredienti inediti mischiati con fantasia, propongono gusti e accostamenti di sapore originali e interessanti.