Buon giorno a tutti, spero abbiate passato una buona settimana.
Oggi mi piacerebbe affrontare il tema lavaggio in lavatrice perché, non so voi, ma nella mia casa è forse l’elettrodomestico più utilizzato.
Proverei a darvi qualche consiglio di buon senso per un uso intelligente e “risparmioso” della nostra preziosa amica: mischiate capi di piccole e grandi dimensioni così da favorire il movimento all’interno del cestello e fate carichi completi senza però riempire troppo la lavatrice (sopra il bucato dovrebbe passare una mano chiusa a pugno)
Potrete ottenere ottimi risultati di lavaggio e di igiene già a 30? e 40?, risparmiando energia.
Non usate mai in lavatrice un detersivo specifico per il lavaggio a mano: la schiuma in eccesso rovina il funzionamento dell’elettrodomestico.
E’ molto importante attenersi alle indicazione che trovate sulle etichette di manutenzione dei capi :
Lavaggio:
Il numero sulla vaschetta indica la temperatura di lavaggio.
Vaschetta sottolineata: usare un programma per delicati.
Vaschetta barrata: non lavare in acqua.
Un cerchio indica invece il lavaggio a secco.
Candeggio:
Triangolo: candeggio consentito.
Triangolo barrato: candeggio vietato.
Triangolo con due linee oblique: consentiti gli sbiancanti a base di ossigeno ma non a base di cloro.
Asciugatura:
Quadrato contenente un cerchio:può essere asciugato a macchina.
Con un puntino: asciugatrice a temperatura bassa.
Con due puntini: asciugatrice a temperatura alta.
Quadrato contenente un cerchio barrato: non usare l’asciugatrice.
Dosaggio del detersivo
Non utilizzare una quantità maggiore di detersivo rispetto a quello consigliato. Il sovradosaggio non migliora il lavaggio, anzi: un eccesso di detersivo lascia residui sui capi, aumenta il consumo d’acqua per il risciacquo, inquina inutilmente l’ambiente e costa di più.
Un altro aspetto molto importante del lavaggio in lavatrice é il controllo della durezza dell’acqua nella propria città: é un valore che esprime il contenuto di ioni di calcio e magnesio (provenienti dalla presenza di sali solubili nell’acqua) oltre che di eventuali metalli pesanti.
La quantità di detersivo e il costo del lavaggio dipendono anche da questo fattore: per determinare il costo del lavaggio si deve dividere per 1000 il costo al litro del detersivo e moltiplicarlo per il dosaggio indicato.
Spero di avervi riepilogato alcune informazioni interessanti,
vi aspetto tra una settimana.