Ogni stagione è ideale per fare un salto green, ma è certo che l’estate ormai alle porte predispone più facilmente a orientarsi verso un’alimentazione vegetariana. Scelta azzeccata dunque quella di The Vegetarian Chance, il festival dei vegetariani che giunge quest’anno alla sua seconda edizione e che il 7 giugno porta a Milano a Cascina Cuccagna la qualità e la quantità della nostra nutrizione all’ordine del giorno. Il vegetarianismo d’altronde sta guadagnando spazio tra consumatori, cuochi e produttori agricoli e industriali, segno che il messaggio sta arrivando.
In Italia circa 7 milioni e mezzo di persone si dichiarano vegetariane e secondo l’Eurispes nel 2030 potrebbero diventare 30 milioni. E che nel mondo vegetale si trovi la soluzione per “nutrire il pianeta” nel futuro non lo dice solo il festival The Vegeterian Chance.
Alta cucina in concorso
Al centro del festival di quest’anno c’è il concorso internazionale di alta cucina vegetariana. I partecipanti sono otto: Anders Ramsay (Stoccolma), Carla Aradelli (Piacenza), Mauro Anzideo (Yunnan- Cina), Nadia Morandi (Milano), Gianfranco Ceccato (Bellinzona Svizzera), Francesco Paldera (Bari), Gianluca Casini Düsseldorf (Germania), Giuseppe Fusco (Borgomanero Novara). Ogni cuoco presenterà due piatti, dei quali uno interamente vegano e un altro per il quale è consentito l’uso di latticini. La giuria, presieduta da Pietro Leemann, sarà composta da Aimo e Nadia, Daniela Cicioni (vincitrice della prima edizione), Femke Van den Heuvel (seconda classificata della prima edizione), il biologo Carlo Modonesi, il nutrizionista dottor Stefano Erzegovesi e il giornalista Vittorio Castellani. La premiazione si svolgerà a Cascina Cuccagna dalle ore 16; mentre Carlo Modonesi e Stefano Erzegovesi terranno una tavola rotonda sul valore scientifico della dieta vegetariana.
Show cooking per tutti i gusti
Le cucine del mondo sono sempre più popolari nel nostro Paese e grazie a loro gli italiani hanno conosciuto molti prodotti versatili che possono essere impiegati nella cucina vegetariana. Tre show cooking coordinati da Vittorio Castellani il 7 giugno porteranno il pubblico in un viaggio in Medio Oriente, Perù e Giappone. Il primo alle 10.30 sarà condotto dallo stesso Castellani (aka Chef Kumalè) e s’intitolerà Taboulè vs. Tabbula, le icone delle insalate di semola di Medio Oriente e Maghreb a confronto, a condurre il secondo alle 12.30 sarà lo chef peruviano Rafael Rodriguez e tratterà di Tuberi, cereali e quinoa, tesori vegetariani del Perù: per ultimo alle 17.00 salirà sul podio lo chef vegetariano giapponese Toshio Tanahashi, maestro di Shojin (la cucina vegetariana giapponese) in collaborazione con Peace Kitchen.