Buone vacanze! Perché ormai proprio in questi giorni, in tutta Italia, le scuole stanno chiudendo. Quindi bambini felicissimi e genitori un po’ meno. O meglio, contenti per i propri figli, ma per loro inizia uno dei momenti più complessi e stressanti dell’anno. Una vera e propria caccia al campus estivo, alla ricerca di qualcosa che tenga i bimbi impegnati e li faccia divertire. Quindi, qual è la soluzione migliore? Trovare degli alleati. La natura in primis. Lasciarli giocare all’aria aperta è sempre una scelta corretta. È divertente, educativo e rappresenta per loro una valvola di sfogo non indifferente (la sera saranno stremati). Avete mai pensato, per esempio, di costruire insieme a loro una casa sull’albero? Potrebbe essere la svolta.
È giunto il momento. Complici l’estate ormai alle porte e l’inizio delle vacanze scolastiche, è arrivata l’ora di costruire una casetta sull’albero per i propri figli, nipoti o figli di amici. E no, il fatto che abbiate o meno un giardino con un albero non è vincolante. Basta un fazzoletto di erba, un cortile, un balcone o anche una stanza… La fantasia dei bambini è proverbiale: a loro basta disegnare qualche foglia e appiccarla su un muro per sentirsi sopra a un albero…
Ma a noi di Ecomarket piace immaginare in grande. Quindi immaginiamo che voi, o qualcuno molto vicino a voi, abbiate a disposizione un albero. Ecco qualche consiglio per costruire una casetta sull’albero perfetta.
Partiamo dalle basi
Una casetta sull’albero per i bambini è prima di tutto un rifugio. Un posto esclusivamente loro, in cui trascorrere il tempo libero con fratelli, amichetti e cucini. E ovviamente lontano dagli adulti, che però devono poterli avere sempre a portata d’occhio.
- Deve essere ipersicura e appoggiarsi su basi solide: a un albero e, se possibile, anche a un muro di cinta, per avere più sostegni. Nel caso ne mancassero, si possono costruire “appoggi” fissando dei pali alla base e al terreno.
- Bisogna scegliere un albero che sia predisposto a sorreggere questa costruzione: non alto e molto robusto, con rami ben sviluppati.
- I materiali di costruzione devono essere solidi, perfetti e devono essere acquistati in negozi che ne garantiscano la sicurezza (sono reperibili in tutti i negozi di bricolage).
Come procedere
Una volta trovata la location adatta, bisogna cimentarsi con il progetto, da fare su carta. Va ricordato che la semplicità vince sempre: vietato partire da costruzioni mirabolanti che si sviluppano su più livelli; può bastare anche una piccola superficie realizzata con assi di legno affiancate e circondata da una solida ringhiera. I più esperti possono pensare anche di aggiungere dei sostegni agli angoli e ricoprire il tutto con un tetto. E non dimenticate la scala per raggiungerla!
Finito il progetto, recuperate il materiale: servono assi di legno, bastoni di legno, chiodi, martello e colla adatta. Se non siete molto esperti di costruzioni, rivolgetevi alle mani sicure di un amico che si cimenta spesso in questo tipo di lavori fai da te.
Come arredarla
Scegliete insieme ai futuri abitanti che cosa portare nella casetta: dovranno essere loro i primi a capire che vanno evitati oggetti troppo pesanti e pericolosi.
Sì a tavolini e sedie dalle strutture leggere, cuscini, tappeti, libri, fogli di carta e matite colorate, altalene fatte anche con vecchi copertoni di automobili e stoffe colorate che fungano da tende.
Et voilà! La casetta sull’albero è pronta! I vostri bambini saranno felicissimi. Ma non crediate che le case sugli alberi siano sono una prerogativa dei più piccoli… Vi sono anche adulti che vi passano vacanze indimenticabili… e tutt’altro che spartane.