Tra i piatti dell’infanzia, almeno secondo la tradizione contadina, riso e latte è quello che più riporta alle coccole. In un tempo in cui della dispensa non solo nulla si gettava, ma tutto poteva essere preparato in ogni modo, anche il riso da risotto o da minestra poteva diventare un piatto unico, ricco e goloso che, quando cotto mescolato al latte, sapeva di sale e di zucchero. Non un vero dolce, ma neppure una zuppa, il riso e latte era un piatto speciale.
Oggi che di quelle ricette, povere ma al tempo stesso intigranti, si è persa l’abitudine, quel riso e quel latte ancora possono essere mescolati e dar vita a dessert degni dei buongustai più esigenti. Riso, latte, zucchero di canna, frutta, confettura, insieme per preparare un budino, gustoso, sano e naturale. Meno di mezz’ora per la preparazione, la pazienza necessaria per aspettare che si raffreddi ed è così che si porta in tavola un dessert fresco, ideale anche per le colazioni estive, quando la tavola si imbandisce a festa e il tempo si dilata, lasciando lo spazio, ai fornelli come nei piatti, per gustare il piacere della cucina.
Ingredienti per 6 persone
- 200 g riso ribe bianco
- 1 l latte UHT intero
- la scorza di ½ limone tagliata a strisciolini sottili
- 1 pera soda e matura privata del torsolo e tagliata a cubetti
- 140 g zucchero di canna
- 1 cucchiaio di liquore alle mandorle
- 125 g lamponi
- 110 g confettura extra di lamponi
- olio di semi di zucca
- sale fino
Preparazione
Ungete uno stampo da budino con olio di semi di zucca. Portate il latte a ebollizione in un tegame capiente con la scorza di limone e un pizzico di sale fino. Unite il riso e fate sobbollire per 10 minuti. Aggiungete la pera al riso e cuocete mescolando continuamente finché sarà denso e cremoso. Togliete dal fuoco, unite lo zucchero di canna e il liquore alle mandorle, quindi mescolate bene. Versate il composto nello stampo e lasciate a raffreddare a temperatura ambiente, quindi in frigorifero per almeno 2 ore. Per servire, immergete i bordi dello stampo in acqua tiepida, facendo attenzione di non far entrare l’acqua nello stampo; rovesciate il budino sul piatto di servizio. Disponete i lamponi freschi al centro del budino; scaldate la confettura in un tegamino antiaderente e versatela al centro del dessert, sopra ai lamponi.